13/12/2024

Interno Alchemico

Le radici dell'alchimia affondano nei riti orfici dell'antica Grecia, nella magia egizia, nella mistica gnostica e nella tradizione ermetica. A partire dall’VIII secolo, intrecciandosi con le pratiche arabe, essa fonde i primi germogli della scienza sperimentale con elementi mistici e un nuovo linguaggio simbolico, ispirandosi ai testi di Ermete Trismegisto e di Geber (Giābir ibn Hayyān). L'aspirazione suprema dell'alchimia era estrarre dalla materia primigenia, attraverso successivi stadi di purificazione, la leggendaria pietra filosofale: una sostanza purissima capace di trasformare i metalli comuni in oro e argento – simboli del Sole e della Luna – di guarire il corpo umano, distillare un farmaco universale e raggiungere la quintessenza della natura. Simbolicamente, l'alchimia è l'arte della trasmutazione interiore. Le opere del ciclo Alchimia di Vizzini invitano alla meditazione, a un’osservazione silenziosa priva di domande o ricerca di significati.

Interno Alchemico
Interno Alchemico
Interno Alchemico
Interno Alchemico
Interno Alchemico
Interno Alchemico
Interno Alchemico