BIOGRAFIA Vizzini Andrea è esperto di tecniche artistiche che spaziano dalla fotografia alla computer art. E’ stato uno dei fondatori del movimento pre-transavanguardia degli anni ’60 e ’70, che cercava sia un approccio concettuale che un ritorno alla pittura. I suoi esordi 1966-67 furono caratterizzati da dipinti concettualizzati che utilizzavano le citazioni, delle sculture greche (Altare di Pergamo) e la figuratività dei classici del 1400/1500 in contesti eterogenei, contaminati da scritture, macchie di colore, macchine fotografiche o cineprese dipinte in maniera maniacale, dipinge una serie di progetti che ricostruiscono il senso della mitologia e della storia dell’arte con occhio visionario.. Successivamente, assieme ai principali rappresentanti del nucleo storico della nuova figurazione degli anni ’70, Renzo Vespignani, Giuseppe Guerreschi, Leonardo Cremonini, Karl Plattner, lo si vede contribuire attivamente alla graduale attuazione di questo movimento. Le opere dei cicli “Interni Teoretici” 1980, “Luoghi dell’Eternità” 1986 e “Iconico Anonico” 1994 sono caratterizzate da una struttura simbolica e rivelano una visione del mondo come dicotomia di due principi opposti. I motivi principali delle sue opere assumono sempre più una combinazione di valori figurativi e planimetrie informali, e subito dopo il periodo della negazione (1995-1998) si dedica sempre più alla pittura e alla scultura, adottando un atteggiamento intimo e minimalista. Dopo aver utilizzato la pittura acrilica e il collage, ha sperimentato diversi materiali come terra, ferro e luce e ha iniziato ad utilizzare effetti di luce quasi caravaggesche che consentono profondità spaziali con un impatto molto personale. Nel 1992 espone a New York nella galleria Michael Walls, le opere del ciclo “Iconico Aniconico”, sempre a New York nel 1998 nella galleria Marisa del Re il ciclo “Negazioni”. Dal 2000 integra il suo linguaggio attraverso la creazione di sculture e l’esposizione di dipinti di grandi dimensioni in spazi pubblici. Alcune opere si trovano nella collezione della Farnesina. Nel 2008 espone alla Biennale di Pechino in occasione dei Giochi Olimpici e le sue opere sono raccolte al Museo Nazionale d’Arte. Affascinato dall’architettura e dalle prospettive impossibili di Maurits Cornelis Escher, l’artista allestisce una grande mostra sul tema “Luoghi dell’Eternità” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra. Nel 2011 la mostra Codice Perpetuo a Napoli, presso il Museo “Castel Nuovo” – Maschio Angioino. Qui per la prima volta il dialogo tra pittura e scultura diviene più serrato e interattivo. Vizzini porta a compimento il ciclo “La Fine dell’Arte” che diviene il titolo di una mostra che realizza alla Galleria Ravagnan di Venezia svolta nel luglio 2017, durante la 57° Biennale di Venezia. In contemporanea alla grande esposizione “Treasures from the Wreck of the Unbelievable” di Damien Hirst a Palazzo Grassi e Punta della Dogana. Realizza un ciclo di mostre a partire dal 2019, a Parigi, Galleria Bartoux. Nel 2023 al Museo ARCOS di Benevento e al Museo Storico Archeologico di Nola-Napoli. Infine alla Casa del Rigoletto di Mantova (Cataloghi OmniaBook e Mondadori). Di lui hanno scritto critici importanti come: Luca Beatrice, Achille Bonito Oliva, Luciano Caramel, Eugen Gomringer, Alberto Moravia, Pierre Restany, Klaus Honnef, Alberto Fiz, Boris Brollo, Lucio Barbera, Floriano de Santi, Enrico Crispolti, Luigi Carluccio, Leonardo Sciascia, Domenico Rea, Mario Penelope, Marco Goldin, Umberto Eco e molti altri. Ha collaborato con Al Di Meola e Pino Daniele (Chitarrista e Autore Jazz) alla copertina del disco ” The Infinite Desire” (1998). Ha collaborato con Karl Jenkins (Compositore e Direttore ” Adiemus”), alla copertine dei dischi “Adiemus Live” (2001) , ” Motets” (2014) e “Stravaganza” (2024)
| https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Vizzini
MOSTRE Saindenberg Gallery, Rotterdam nel 1972 Bykert Gallery, Broadway - New York nel 1973 Galleria Pinacoteca, Roma nel 1976 Kunst Borsa Gallery, Francoforte nel 1980 Graziani Gallery, New York nel 1981 Galleria Ravagnan, Venezia [1] nel 1985 Galeria Romanet, Parigi nel 1987 Galerie du Parc, Ginevra nel 1989 Galerie Hartman, Monaco nel 1989 Galerie Campo, Anversa nel 1989 Kunstzentrum Worpswede, Bolhangen nel 1989 Gal. auf der Praterinsel, Monaco di Baviera nel 1990 Museum Rosenthal, Selb nel 1991 Museum Schloß Reinbek, Amburgo nel 1991 Michael Walls Gallery, New York nel 1992 Ruth Bachofner Gallery - Los Angeles, U.S.A. nel 1993 Rheinisches Landesmuseum, Bonn nel 1994 Mediamax Goup, Amsterdam nel 1994 Atrium Gallery, Saint Louis nel 1995 Plaza Gallery, Tokyo nel 1996 Galleria Blu, Milano nel 1996 Die Galerie am Salzgries, Vienna nel 1997 Marisa del Re Gallery, New York nel 1998 Museo Civico, Este Corpo a Corpo, Warhol - Vizzini nel 1998 Museo Sant'Apollonia, Venezia nel 1999 Palazzo della Ragione, Mantova nel 2000 Centre Staquet, Mouscron (Belgique) nel 2000 Galerie Stuker, Zurigo nel 2000 Galerie Renate Bender, Monaco di Baviera nel 2002 Galerie Harderbastei, Ingolstadt nel 2002 Galerie Romanet, Parigi nel 2003 "Oltrepassaggio" 51° Biennale di Venezia (Museo Diocesano) nel 2005 Belgravia Gallery, Londra nel 2008 Istituto Italiano di Cultura, Londra nel 2008 Museo Castel Nuovo, Napoli nel 2011 Museo d'Arte Contemporanea, Pechino nel 2012 Padiglione Tibet: Evento parallelo 54° Biennale di Venezia nel 2013 Galleria Ravagnan, Venezia - "La Fine dell'Arte" nel 2017 Galerie Bartoux, Paris “Mythos” nel 2019-20 Museo d'Arte Contemporanea e Archeologico, ARCOS, Benevento, “Mythos” nel 2023 Museo Storico Archeologico Nola-Napoli, “OmniaMythos” nel 2023 Casa del Rigoletto, Mantova “Passaggi Alchemici” nel 2023 Biennale di Venezia Architettura, Padiglione Niger nel 2023 VIZZINI nei MUSEI Museum di Bagheria Museo dello Splendore di Tortona Kunstzentrum Worpswede di Bolhangen Gal. auf der Praterinsel di Monaco di Baviera Museum Rosenthal di Selb Museum Schloß Reinbek di Amburgo Palazzo della Farnesina di Roma Museo Cà Pesaro di Venezia Museo Archeologico di Caltanissetta Istituto Italiano di Cultura di Londra Center for Contemporary Art- Pechino Museo d'Arte Contemporanea Sannio (acronimo ARCOS) di Benevento Museo Storico-Archeologico di Nola-Napoli
| https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Vizzini
TESTI CRITICI Lucio Barbera, Achille Bonito Oliva, Boris Brollo, Luciano Caramel, Luigi Carluccio, Ferdinando Creta, Enrico Crispolti, Floriano de Santi, Enzo Di Martino, Umberto Eco, Alberto Fiz, Giacomo Franzese, Marco Goldin, Eugen Gomringer, Klaus Honnef, Alberto Moravia, Demetrio Paparoni, Mario Penelope, Matteo Rampin, Domenico Rea, Pierre Restany, Massimo Rizzante, Leonardo Sciascia, Achille Bonito Oliva, Luciano Caramel, Luigi Carluccio, Ferdinando Creta, Enrico Crispolti, Floriano de Santi, Umberto Eco, Alberto Fiz, Giacomo Franzese, Marco Goldin, Eugen Gomringer, Klaus Honnef, Alberto Moravia, Demetrio Paparoni, Mario Penelope, Matteo Rampin, Domenico Rea, Massimo Rizzante, Leonardo Sciascia, Erich Steingräber, Angela Tecce, Maria Grazia Torri, ed altri… VIZZINI - BIBLIOGRAFIA (Cataloghi e libri di Esposizioni) - Maria Grazia Torri, ICONOLOGIA X 5, Museo d'arte Contemporanea di Cà Pesaro, Venezia - 1983. -Pierre Restany, ICONE, ed. Galleria Bergamini, Milano, 1987. -Leonardo Sciascia, Erich Steingraber, Alberto Fiz, SUBBLIMINALE, Palazzo delle Prigioni, Venezia, 1988. -Klaus Honnef, L'ART CONTEMPORAIN, New York, Taschen, 1990. -Achille Bonito Oliva, Lucio Barbera, IL SOGNO DELLA PITTURA, Milano, Arnaldo Mondadori, 1991. -Eugen Gomringer, NEGAZIONI, New York, Michael Walls Editions, 1992. -Luciano Caramel, OPUS MAGNUM, Venezia, Biblioteca Cominiana, 1993. -Klaus Honnef, Gisella Hellenkemper, L'ANTICO SEME. Bonn, LandesMuseum, 1995. -Floriano de Santi, OLTRE L'ILLUSIONE, ed. Galleria Blu, Milano, 1995 - 1996. -Umberto Eco, Massimo Rizzante, THR SENSE OF THINGS, Marisa del Re, New York - 1997. -Boris Brollo, CORPO A CORPO, (I Warhol di Vizzini), Ferdy & Durke Edizione, 1998. -Achille Bonito Oliva, Umberto Eco, MYTHOS, OmniaBook edizione, 1998. -Massimo Rizzante,CREARE, Iconico-Aniconico, Ferdy & Durke Edizione, 1999. -Maurizio Sciaccaluga, OLTREPASSAGGIO, Museo Diocesano di Venezia Edizione, 2005. -Enzo Di Martino, THE UNEASY IMAGE, London, Italian Cultural Institute, 2008. -Angela Tecce, CODICE PERPETUO, cat. per l’esposizione al Maschio Angioino di Napoli, 2011. -Ennio Pouchard, VIZZINI: DI LA' DELLA PERCEZIONE, Prefazione di Matteo Rampin, Edizione Galleria Ravagnan, 2015. -Franco Spena, MIRACOLI, INCANTESIMI E TESORI NASCOSTI (Leggende illustrate da Andrea Vizzini), ed. Lussografica, 2017. -Ferdinando Creta, “IL MITO NELL'ARTE” Edizione ARCOS - Museo di Benevento, 2023. -Giacomo Franzese, Domenico Rea, Pierre Restany, Leonardo Sciascia, Enrico Crispolti, Umberto Eco, Ennio Pouchard, Massimo Rizzante - OMNIA MYTHOS, Edizione Museo Archeologico di Nola-Napoli, 2023. Massimo Pirotti, PASSAGGI ALCHEMICI, Casa di Rigoletto, Mantova, Ed. MaterManto - 2023.
| https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Vizzini
Per richiedere autentiche: archiviovizzini@gmail.com